
Oppure, come ho fatto io, andando in una cristalleria
storica della città. Si trova nei pressi di Piazza Venceslao,per arrivarci
lasciatevi il Teatro Nazionale alle spalle fino ad arrivare al termine della
piazza.Girate a destra e la troverete dopo pochi metri. La cristalleria si
chiama Moser, è affianco l’ingresso di un centro commerciale. Altro souvenir molto bello è il cosidetto Rubino di Boemia. Anche in questo caso
putroppo dovete stare attenti ai falsi e l’unico modo (a meno che non siate
esperti gioiellieri) è andare in una gioielleria affidabile. La più affidabile è Granàt Turnov, Na Prikope,guardacaso la stessa via della cristalleria Moser di cui parlavo prima.In pratica nella via che collega la parte bassa di P.zza Venceslao a Piazza della Repubblica.Questa varietà di
rubino, chiamato in termini tecnici piropo, ha un colore rosso intenso e
normalmente lo troverete incastonato nei gioielli come una pietra preziosa.
Viene chiamato anche granato, a
Praga lo chiamano così, granat. Chiedete in gioielleria e capiranno. Ecco,
questi sono i souvenir più costosi ma esclusivi di terra boema. Vi parlerò
anche di quelli più economici, ma ormai con la globalizzazione è difficilissimo
trovare prodotti di artigianato sulle bancarelle che non siano importati dai
paesi asiatici.Se poi volete ripiegare su qualcosa di più economico ma pur sempre esclusivo,potete acquistare una bottiglia di Becherovka. E' un liquore a base di cannella e erbe aromatiche, prodotto a Karlovy Vary, città termale della Repubblica Ceca.